COMPENSAZIONE EMISSIONI
IL PROGETTO MICCOLIS

COMPENSAZIONE EMISSIONI
PROGETTO MICCOLIS

In viaggio verso la sostenibilità:

il progetto per Miccolis S.p.A.

Ridurre l’impatto ambientale delle attività umane è una sfida complessa, ma ogni passo verso un futuro più sostenibile fa la differenza. Il progetto sviluppato insieme a Miccolis S.p.A. ha dimostrato come tecnologia, innovazione e agricoltura rigenerativa possano diventare alleati nella lotta al cambiamento climatico.

Un intervento concreto per compensare le emissioni di CO₂
Miccolis, azienda tra le leader pugliesi nella mobilità, ci ha affidato il compito di calcolare e compensare le emissioni della sua flotta di autobus operativa a Matera.

Per raggiungere questo obiettivo, è stato necessario partire da un’analisi precisa delle emissioni generate e individuare interventi capaci di garantire una compensazione reale e misurabile. La soluzione ha coinvolto pratiche agricole rigenerative, integrate con strumenti tecnologici avanzati per monitorare e certificare ogni fase del progetto. Un percorso, questo, che ha saputo coniugare scienza e sostenibilità ambientale.

MISURAZIONE DELL'IMPATTO AZIENDALE

Analisi e misurazione dell'impatto aziendale in termini di emissioni di CO2 mediante accurata LCA

COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI

Compensazione emissioni di CO2 con Crediti di Carbonio di alta qualità: Removal ed EX-Post

Tecnologia e trasparenza Alberami

Tecnologia e trasparenza sono il cuore del Progetto, come tutti i progetti Alberami.

Ogni aspetto del Progetto è stato monitorato e tracciato grazie a un approccio tecnologico avanzato che include:

> Campionamenti del suolo, per misurare il carbonio sequestrato;

> Rilevamenti satellitari e droni, per analisi dettagliate dei terreni;

> Blockchain, per garantire la trasparenza e la tracciabilità di ogni tonnellata di CO₂ compensata.

Metodologia verificata e certificata

La metodologia segue lo standard internazionale ISO 14064-2:2019, riconosciuto come riferimento per la gestione e riduzione delle emissioni di gas serra. Combina elementi di metodologie consolidate e approcci innovativi testati su larga scala, tra cui:

> C-Farms: una metodologia di carbon farming sviluppata in Italia, cofinanziata dal Programma LIFE 2020 della Commissione Europea (codice “LIFE20 PRE IT/017”);

> VM0042 di Verra: utilizzata per il monitoraggio e il sequestro del carbonio nel suolo.

> AR-AMS0007 del Clean Development Mechanism: applicata agli interventi di agroforestazione, afforestazione e riforestazione.

Compensazione effettiva

Questa combinazione assicura un livello di affidabilità e precisione conforme ai più alti standard internazionali.

Attraverso pratiche di agricoltura rigenerativa applicate su 150 ettari di terreni nel Sud Italia, sono state rimosse 750 tonnellate di CO₂, superando le emissioni dell’azienda calcolate.

Scopo del Progetto è stata la neutralizzazione delle emissioni: grazie al coinvolgimento degli agricoltori locali nella transizione verso pratiche più sostenibili, ha avuto un impatto positivo sul territorio migliorando la salute del suolo e contribuendo alla biodiversità.

0
750

tCO2eq rimosse dall’atmosfera

0
150

Ettari impiegati per la compensazione emissioni

0
44
+

Sequestro di CO2 maggiore rispetto alle emissioni da compensare

Certificato Alberami CO2 Neutrale

L’esperienza con Miccolis è la dimostrazione di come le aziende possano adottare modelli di business responsabili, trasformando le emissioni in un’opportunità per promuovere la sostenibilità ambientale ed economica.

Un esempio concreto di sostenibilità integrata

Questo intervento apre la strada a nuove possibilità: ampliare le aree coinvolte, estendere le pratiche rigenerative ad altre zone e sviluppare progetti capaci di rispondere a sfide ambientali sempre più complesse. Ogni nuova collaborazione ci permette di fare un passo avanti verso un sistema produttivo che non solo riduce il proprio impatto, ma contribuisce attivamente alla tutela del clima e alla valorizzazione del territorio.

LINK DI APPROFONDIMENTO:

Certificazione Progetto Alberami Agroecology_Italy presso il Registro Internazionale ICR:

https://www.carbonregistry.com/projects/agroecologyitaly-48

Certificato di ritiro dei Crediti di Carbonio per il Progetto Miccolis, presso il Registro Internazionale ICR:

https://www.carbonregistry.com/retirements/certificate/46-0x77be59acfef85a1578a5996d06b48b6ee1bac29c

Pagina web di Miccolis S.p.A. del Progetto di compensazione emissioni:

PROGETTO ALBERAMI

Raggiungi il tuo obiettivo di ZERO EMISSIONI

Avvia il percorso
di DeCarbonizzazione aziendale

FAQ

C'è un numero minimo di tonnellate di CO2 da compensare?

Sì, per motivi amministrativi e pratici, attualmente consideriamo compensazioni di almeno 5 tonnellate di CO₂. Tuttavia, è importante notare che una famiglia di quattro persone emette tipicamente almeno 8 tonnellate all’anno.

Come funziona il processo di compensazione del carbonio in Alberami?

Compensare le tue emissioni con Alberami è molto semplice.

Una volta registrato, con tutte le informazioni necessarie:
1. La Piattaforma automaticamente aggrega la tua domanda con uno o più appezzamenti necessari a compensare il quantitativo di CO₂ da te richiesto;
2. Alberami ‘ritira’ dal mercato i crediti di carbonio relativi alla tua compensazione, ovvero elimina dal catalogo di disponibilità l’appezzamento utilizzato per compensare le tue emissioni.
3. Ricevi il tuo Attestato di Compensazione avvenuta, certificato dalla Piattaforma;
4. Alberami devolve all’agricoltore la percentuale prestabilita dei proventi della compensazione.

In Alberami facciamo il possibile per rendere semplice un atto complesso e laborioso, per raggiungere insieme un obiettivo comune!

Che significato ha comprare i Crediti di Carbonio Beyond di Alberami?

Acquistare crediti di carbonio da Alberami significa cofinanziare progetti certificati con la garanzia che ogni credito acquistato corrisponda a una tonnellata di CO₂ assorbita o evitata, tramite progetti che rispettano o promuovono l’ecosostenibilità. Le proprietà di ogni credito vengono tracciate in modo indelebile utilizzando l’innovativa tecnologia Blockchain per prevenire la doppia contabilizzazione, la doppia allocazione o qualsiasi alterazione fraudolenta.

Come funzionano i certificati rilasciati da Alberami?

Alberami ritira Crediti di Carbonio sul mercato volontario per conto di coloro che intendono compensare (la quantità viene definita tramite il modulo di sottoscrizione) e fornisce un certificato univocamente registrato utilizzando la tecnologia Blockchain, che include una serie di dati come:

  • Quantità di Crediti di Carbonio (tonnellate) ritirati
  • Numero seriale unico
  • Data di ritiro
  • Beneficiario
  • La particella che ha generato i Crediti di Carbonio ritirati
  • Tipo
  • Coordinate GPS