Postato da: Redazione
Categoria: Press

Un modello avanzato per la riduzione e compensazione delle emissioni

L’insetting rappresenta un approccio innovativo alla gestione delle emissioni di gas serra, consentendo alle aziende di integrare strategie di riduzione e compensazione direttamente nella propria filiera produttiva. A differenza dell’offsetting, che prevede l’acquisto di crediti di carbonio da progetti esterni, l’insetting promuove interventi interni e territoriali, generando impatti ambientali misurabili e vantaggi competitivi sostenibili.

 

Insetting e il Quadro Normativo Europeo

L’insetting si inserisce all’interno delle principali direttive europee sulla sostenibilità e sulla riduzione delle emissioni, tra cui:

  • Regolamento (UE) 2023/956 (CBAM): incentiva le imprese europee a ridurre le emissioni nei propri processi produttivi, limitando il fenomeno del carbon leakage.
  • Green Deal Europeo e Fit for 55: promuovono la decarbonizzazione delle filiere produttive, spingendo verso soluzioni integrate e sostenibili.
  • Framework Europeo per la Certificazione delle Rimozioni di Carbonio: evidenzia l’importanza di garantire trasparenza, permanenza e benefici ambientali nei progetti di riduzione delle emissioni.

Grazie alla sua capacità di coniugare decarbonizzazione e sviluppo sostenibile, l’insetting è riconosciuto come una strategia chiave per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica.

 

I Vantaggi dell’Insetting

L’insetting non si limita alla compensazione delle emissioni, ma crea valore diretto all’interno della filiera aziendale:

  • Impatto ambientale misurabile: riduce le emissioni attraverso pratiche certificate di gestione del suolo e dell’energia.
  • Benefici per il territorio: migliora la qualità del suolo, aumenta la biodiversità e sostiene le comunità locali.
  • Competitività aziendale: allinea l’impresa ai criteri ESG richiesti da investitori, clienti e regolatori internazionali.
  • Efficienza economica: ottimizza i costi operativi e riduce la dipendenza da input esterni attraverso pratiche sostenibili.

 

Esempi di Applicazione dell’Insetting

  • Settore agroalimentare: implementazione di pratiche di agricoltura rigenerativa nei terreni aziendali o nelle aziende fornitrici, con miglioramento della fertilità del suolo e riduzione delle emissioni.
  • Industria vitivinicola: gestione sostenibile dei vigneti per ridurre l’impronta di carbonio e migliorare la resilienza climatica delle coltivazioni.
  • Settore moda e tessile: investimento in coltivazioni a basso impatto ambientale per le fibre tessili, riducendo l’uso di acqua e prodotti chimici.

 

Insetting vs Offsetting: Un Confronto

(Tabella)

Caratteristica Insetting Offsetting
Ambito di applicazione Filiera aziendale Progetti esterni
Modalità di intervento Riduzione e sequestro delle emissioni dirette Acquisto di crediti di carbonio
Benefici ambientali Impatto diretto e misurabile Contributo indiretto alla riduzione globale delle emissioni
Sostenibilità economica Ottimizza i costi operativi aziendali Dipendenza dall’acquisto di crediti esterni

L’insetting consente alle aziende di integrare strategie di sostenibilità nei propri processi produttivi, rendendo la transizione ecologica un vantaggio competitivo.

Il Ruolo di Alberami nell’Insetting

Alberami sviluppa progetti di insetting su misura per le aziende che intendono ridurre il proprio impatto ambientale in modo verificabile e conforme agli standard internazionali.

Grazie a un sistema avanzato di monitoraggio e certificazione, garantiamo:

  • Validazione indipendente: i crediti di carbonio generati sono verificati da enti certificatori riconosciuti a livello internazionale.
  • Tecnologie avanzate: utilizziamo analisi satellitari, blockchain e campionamenti sul campo per garantire la massima trasparenza e tracciabilità.
  • Sviluppo di strategie personalizzate: progetti calibrati sulle specifiche esigenze aziendali, per massimizzare l’efficacia e la scalabilità delle azioni di insetting.

Integra l’Insetting nella tua Strategia Aziendale

L’insetting rappresenta un’opportunità strategica per le aziende che vogliono rafforzare il proprio impegno nella sostenibilità senza dipendere esclusivamente dai mercati di compensazione esterni.

Scopri come Alberami può supportare la tua azienda nella transizione verso un modello produttivo a basse emissioni, contattaci per una consulenza personalizzata.